Salve, la disturbo perchè volevo delle diritte su come imparare e specializzarmi sulla serigrafia su scatoline di alluminio o metallo (scatoline destinate a diventare effetti di chitarra, cioè stampare sopra questo alluminio scritte, disegni e colori vari) l’inchiostro adatto ad aderire sull’allumino e sul metallo e l’attrezzatura che dovrò comprare per realizzare questi lavori!!! grazie per la vostra disponibilità!!!
Massimo, Crotone
Sul nostro sito si possono vedere vari modelli con queste caratteristiche.
I più indicati sono il Banco manuale mod. Fabbrika, e il Banco manuale T-shirt a 1 colore. Quest’ultimo, benché sia nato per la stampa su magliette, può funzionare benissimo anche per la stampa di scatole, in quanto ha la base di stampa regolabile in altezza per ben 17 cm.Oltre al banco occorrono alcuni economici accessori come racle corte (7 cm), spatole per trasportare l’inchiostro, solvente pulizia telai per pulire il telaio dopo avere stampato. I telai, di formato esterno 23×30 cm, possono essere acquistati già incisi, basta inviarci il file.
Per quanto riguarda gli inchiostri, occorrono inchiostri a base solvente, del tipo adatto al supporto di stampa. Se il supporto è metallo verniciato, è sufficiente un inchiostro monocomponente, di tipo adatto al tipo di vernice della scatola. conoscendo il tipo di vernice, saremo in grado di consigliare l’inchiostro più adatto.
Se, invece, si tratta di metallo non verniciato, o di alluminio anodizzato, allora occorre sicuramente l’inchiostro bicomponente Epoxery, che si stampa previo sgrassaggio del supporto con prodotto Sgrassante per Metalli.
◊ Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
◊ Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>
Tutto quello che serve per stampare in serigrafia su scatoline di alluminio